Strane alternative

La caccia | Trasmessa il: 05/10/1998



Giovedì sc. ns. radio, in occas. apertura at Triennale di (bella) mostra fotografica su ‘68 e Milano, trasmesso, su ql’anno fatale, 1 di suoi leggendari “micr. ap.”  Era, x precis.,  micr. ap. a struttura complessi, di qli in cui prima dare parola at ascoltatori trasmettesi servizio, o 1 o + interviste a “esperti” di problema at o.d.g., che est sempre buona occas. x confrontare umori et esigenze ideologiche di radipopopolarista medio con pdv, diciamo così, “professionali” (anche se ormai anche tra ascoltat. che intervengono a qla trasmiss. si sta formando zoccolo duro di professionisti, che non non perdono occas. x ribadire, su qsivoglia argom., proprie radicatiss. convinz).

Giovedì, cmnque, successa cosa str.   A parte ottima Edoarda Masi, che vedeva in ‘68 tentativo, ahimé clamorosam. fallito, di “sparare su quartier generale”, di contestare e rinnovare prassi politica di 1 snxtra 1 po’ troppo istituzionalizzata, altri intervenuti concordavano su fatto che ql movimento, in complesso, non stato vano.  E non solo xché nulla, in storia, est vano, ma tutto può contribuire, magari senza che noi rendiamocene conto, a costruire futuro che sempre futile ipotecare, ma in senso che qlche risultato concreto e positivo, in ns. realtà presente, ‘68 avutolo.  Introdotto nuove idee e nuovi modelli di convivenza, trasformato ns. vita familiare et di coppia, favorito avvento di nuovi costumi et nuova morale et anche su piano istituzionale avuto ricadute non trascurab.  Senza ‘68 non avremmo avuto divorzio, non saremmo riusciti ad abolire ospedali psichiatrici eccetera eccetera.

Poi telefona 1ª ascoltatrix.   “Scusi” chiede, “avete detto che è stato grazie at ‘68 che chiusi istituti psichiatrici?”  “Sì” risponde conduttrix, ottima BM.  “E allora che sia maledetto ‘68” sbotta colei e spiega avere  in casa da 20 anni fratello che da quegli istituti, at atto loro abolizione, restituitogli, che sua esistenza statane completam. rovinata, che non habet + minuto x sé, che condannata assistere a tempo pieno et senza averne competenze 1 caso evidentem. incurab.  E tutto xché x esigenza evidente, ideologica volutosi chiudere a tutti costi strutture che, quali che fossero loro mende, loro funzione avevanola.

Intervento dato subito viva a dibattito vivaciss.  Tempo 5 minuti e fioccavano telefonate di ascoltatori ansiosi di proclamare propria piena solidarietà a qla signora o desiderosi, at contrario, di spiegare che, conseguenze o non conseguenze, manicomi comunque cosa orribile e x aboliti andavano aboliti.  1 fervore di dibattito che pur braviss. BM fatto fatica di diavolo a riportare at tema generale di mattinata, che era qlo di significato complessivo che esperienza di ‘68 aveva x ciasc1 di noi.

Ma forse ns. B. avrebbe potuto risparmiarsi sforzo.  Forse protesta di qla signora, in sé assolutam. legitt., anche se vero che manicomi erano istituz. indifendib. e che loro (tardiva) aboliz. obbligo di civiltà,  avrebbe potuto aiutarci tutti a riflettere e a tracciare bilancio su significato storico di lotte di quegli anni, al- in ns. paese.   Xché in fondo, di ‘68 discutesi da al- 29 anni (ma forse da 30) x decidere se, beyond di suo carattere di decisiva esperienza esistenziale x tutta 1 generaz. di giovani (e non solo, visto che stata esperienza decisiva anche x gente come me, che at epoca ormai entrati in età adulta e da certe illusioni giovanili pensavamo essere immuni) abbia rappresentato stagione di lotte orientate sopratt. in senso di rivoluz., in termini di classe che concetto di rivoluz. irrevocabilm. assunto in età moderna, o non +tosto in qlo di modernizzaz. di società che avevale prodotte.  Che non est dibattito da poco, xché se rivoluz. non stataci, modernizzaz. indubbiam. sì, quod significa che qnti hanno partecipato a ql sommovim. devono chiedersi se loro tentativi siano falliti o non abbiano, x avventura, ottenuto anche troppo successo.

Naturalm. analisi storica spiegaci che in qle lotte intrecciatesi tutte e 2 esigenze e confrontatisi portatori di entrambe, e non senza influenzarsi reciprocam. Ma ciò non toglie che 1 prospettiva non realizzatasi e altra sì, cosa che, se non altro, aiuta a capire come mai 1 possa aver fatto ‘68 e trovarsi, attualm., in galera mentre 1 altro, che ‘68 fattolo lo st., adesso est at governo in qualità di Ministro.  Ma che, d’altro c., continua a lasciare perplessi qnti continuano ostinatam. credere che 2 termini non possano né debbano essere necessariam. né antitetici né indipendenti, in senso che 1 rivoluz. che non comporti modernizzaz. di società non sembra particolarm. utile, e modernizazz. che non abbia contenuti rivoluzionari, a rifletterci bene,  non sembra affatto possib.

Poi naturalm. telefona ascoltatrix che protesta contro aboliz. ospedali psichiatrici e cose 1 po’ chiarisconosi.  Xché 1 rendesi conto (o al-, può rendersi conto, se vuole) che modernizzaz. di società italiana, da chiunque o qsiasi cosa sia stata originata, est  fenom. che lascia x lo - perplessi.  Xché in It. abolisconosi manicomi e non si provvede a ness1 servizio alternativo, si apre scuola superiore at masse e lasciasi intatta struttura di qndo frequentavanola soltanto ristrettiss. élites, introducesi divorzio ma lasciasi in piedi edificio giuridico fondato su famiglia indissolub., si cambia, al- in buona percentuale, classe dirigente, immettendovi buon numero di ex sessantottini, di ruolo o di complemento, ma come est o come non est nuovi governanti dimostrano spiccatiss. attitudine agire esattam. come vecchi e affrontare nuovi probl. con st. vecchissime procedure (basta pensare, x fare esempio a caso, a comportam. di sessantonissimo min. Ambiente di fr. tragedia di Bassa Irpinia).   Allora magari capiscesi che rivoluz. non stataci e modernizzaz. neanche, che avuto modernizzaz. x finta e che problema di affrontare quei 2 indissolub. termini insieme ripresentasi oggi in stessi termini con cui presentavasi 30 anni fa.

Be’, pazienza.  In fondo dicevamolo anche allora che era solo 1 inizio.

10.05.’98